Descrizione contatore

Contatore Monofase ME371

1. Display a LCD

6. Viti di fissaggio della copertura della morsettiera

2. Dati tecnici

7. LED di impulso

3. Dati comuni

8. Pulsanti SCROLL (blu) e RESET (arancione)

4. Viti chiusura custodia 9. Interfaccia IR

5. Copertura della morsettiera

 

 

Contatore trifase MT372

1. Display a LCD

8. Copertura morsettiera

2. Dati tecnici

9. Numero progetto

3. Dati comuni

10. BAR-Code contatore

4. Legenda dei registri presenti

11. LED di impulso

5. Viti chiusura custodia

12. Dati Tecnici specifici

6. Numero di serie

13. Pulsanti SCROLL (blu) e RESET (arancione)

7. Viti di fissaggio della copertura della morsettiera

 

 

Elenco dei registri

 

 

I contatori elettronici offrono oltre i servizi di tele lettura e tele gestione anche di registrare il consumo di energia in diversi tariffe. Questa funzione dipende dalle tariffe definite dal fornitore di energia elettrica e/o dalle tariffe definite dall’Autorita? per l’Energia Elettrica e il Gas.

L’energia consumata come anche la potenza massima prevelata vengono memorizzati in diversi registri. Il registro 1.8.0 per esempio, contiene l’energia consumata in un certo periodo.

 

CODE

Descrizione dei dati

0.0.0

Matricola

C.1.0

Numero del produttore

0.9.1 Ora
0.9.2 Data
1.8.0

Totale energia attiva consumata (importata) (A+)

1.8.0

Totale energia attiva consumata (importata) nella 1a tariffa (T1)

1.8.1

Totale energia attiva consumata (importata) nella 1a tariffa (T1)

1.8.2

Totale energia attiva consumata (importata) nella 2a. tariffa (T2)

1.8.3

Totale energia attiva consumata (importata) nella 3a. tariffa (T3)

1.8.4

Totale energia attiva consumata (importata) nella 3a. tariffa (T4)

2.8.0

Totale energia attiva prodotta (esportata) (A-)

1.6.0

Massima potenza richiesta totale

1.6.1

Potenza massima prelevata nella 1a. tariffa (T1)

1.6.2

A+ Potenza massima prelevata nella 2a. tariffa (T2)

1.6.3

A+ Potenza massima prelevata nella 3a. tariffa (T3)

1.6.4

A+ Potenza massima prelevata nella 3a. tariffa (T4)

21.7.0

A+ instantaneous power phase R (W) - A+ potenza istantanea della fase R (W)

41.7.0

A+ instantaneous power phase S (W) - A+ potenza istantanea della fase S (W)

61.7.0

A+ instantaneous power phase T (W) - A+ potenza istantanea della fase T (W)

 

I registri elencati nella tabella di cui sopra contengono solo un estratto dei registri che possono essere presente sui contatori elettronici.

A secondo del contratto e della tariffa l’energia elettrica puó essere registrata in diversi registri nell’arco del giorno.

Display del contatore

 

Sul display a LCD del contatore e premendo il pulsante blu (Scroll) puo? vedere e controllare diversi dati sul contatore.

Normalmente il contatore mostra i diversivalori registrati in una sequenza automatica (cambio automatico tra i diversi valori). Quando sul display vengono visualizzati i dati nella sequenza automatica, l'utente deve premere il tasto blu e sul display del contatore gli apparira? il test del display con tutti i suoi segmenti accesi. Se l'utente preme il tasto blu ancora una volta entra nella visualizzazione manuale dei dati, ogni successiva pressione sul tasto blu gli permettera? di visionare il dato successivo dalla sequenza manuale dei dati.

 

 

Esempi delle videate di cui sopra sul display del contatore:

 

 

LCD test (solo in sequenza Manuale)
0.9.1 Ora 07:32:55 (ore, minuti, secondi) Formato: hh:mm:ss
0.9.2 Data = 3 luglio 2008 (anno, mese giorno) Formato: yy-mm-gg
1.8.0 Energia attiva importata (A+), totale 26 kWh
1.8.1 Energia attiva consumata (A+), tariffa T1 = 26 kWh
1.8.2 Energia attiva consumata (A+), tariffa
* 1.8.3 Energia attiva consumata (A+), tariffa T3
1.6.0 A+ massima potenza richiesta Totale = 3.0 kW
1.6.1 Potenza massima richiesta nella 1a. tariffa (T1) = 3.0 kW
1.6.2 Potenza massima richiesta nella 2a. tariffa (T2)
* 1.6.3 Potenza massima richiesta nella 3a. tariffa (T3)
21.7.0 A+ potenza istantanea della fase R (W)
* 41.7.0 A+ potenza istantanea della fase S (W)
* 61.7.0 A+ potenza istantanea della fase T (W) = 3972 W

Limitazione della potenza prelevata

 

 

In base al contratto stipulato con l’utente e le disposizioni dell’Autoritá per l’Energia Elettrica e il Gas i contatori elettronici sono dotati con la funzione di limitazione della potenza nel caso di superamento dei valori contrattuali.

Questa funztione interrompe la fornitura di energia elettrica nel caso la potenza contrattuale viene superata per un certo periodo con l’azionamento dell’interuttore installato sotto il contatore (vedasi immagine sotto).

 

 

Immagine: Contatore elettronico monofase ME371 con interruttore per la limitazione di potenza
1. LCD -Display
2. Pulsante “Scroll” (blu)
3. LED di impulso
4. Interruttore automatico
Immagine: Contatore elettronico monofase MT371 con interruttore per la limitazione di potenza
1. Custodia contatore
2. LCD -Display
3. Pulsante “Scroll” (blu)
4. LED di impulso
5. Copertura morsettiera
6. Interruttore automatico

Funzionamento dell’interruzione della potenza

Esempio:

 

Potenza contrattuale

3000 W

Potenza disponibile

3300 W

Potenza massima brevemente disponibile

4100 W

Periodo di superamento potenza disponibile

5640 s

Periodo di superamento potenza massima

240 s

La potenza attuale si trova tra 3300 W e 4100 W

Quando il valore momentaneo della presa di potenza si trova nel primo livello tra i 3300 W ed i 4100 W per piú di 5640 secondi l' indicatore d' allarme - il quinto cursore A1/A2 (allarme 1) inizia a lampeggiare. Se dopo il decorso di 5640 secondi il valore della potenza momentanea si trova ancora al livello di 3300 W e 4100 W, l' indicatore d' allarme - il quinto cursore A1/A2, rimane acceso in continuazione (allarme 2). In questo caso è d'obbligo diminuire il consumo altrimenti il contatore elettronico dopo un periodo predefinito disinserirá il punto di presa. Dopo il decorso del doppio valore di 5640 secondi (94 minuti), ossia dopo 11280 secondi (188 minuti) il contatore elettronico disinserisce il punto di presa.